redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Forfettari: domanda per riduzione contributi Inps

Ancora pochi giorni per le partite IVA in regime forfettario, iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, per chiedere all’Inps la riduzione dei contributi dovuti.


Iva sui beni Covid, si torna al periodo pre-pandemia

L’Agenzia delle Dogane avvisa del ritorno alle aliquote Iva in vigore ante Covid per la cessione dei vaccini contro il virus.


Milleproroghe, è quasi fatta. Testo del Senato definitivo?

Per il Milleproroghe arriva il via libera dal Senato: il testo sarà quello definitivo data l’impossibilità, qualora vi fossero modifiche, di un altro passaggio alla Camera.


Biliardini e flipper: arriva l’imposta dell’8%

Illustrate le modalità di applicazione per la tassa su calciobalilla, jukebox, biliardi. Il pagamento avverrà in un'unica soluzione ed una volta all'anno. Precisazioni nella circolare n. 6 delle Dogane.


Tax credit energia e gas primo trimestre 2023: codici tributo per compensazione

Pubblicati i codici tributo per la fruizione dei bonus energetici riconosciuti a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante, primo trimestre 2023