redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Agevolazioni per programmi di generazione di energia da fonti rinnovabili

Il MiSE dà attuazione all’Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR relativo alle imprese impegnate in tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, in particolare moduli fotovoltaici.


Catasto: precisazioni su atti modificativi della rendita

Un documento delle Entrate fa luce sul termine di dodici mesi previsto per la determinazione della rendita catastale definitiva nonché sull’efficacia della notifica degli atti attributivi o modificativi delle rendite catastali.


CDM. Novità per Green pass e mascherine

Dal 1° aprile prossimo in vigore nuove regole sull’obbligo di Green pass e di mascherine. Dal Governo il nuovo Dl su allentamento delle misure emergenziali. Fine dello stato di emergenza.


Fonarcom. Avviso Studi professionali: proroga dei termini

Comunicazione della proroga relativa all’Avviso 05/2020 – Studi professionali - di Fonarcom per la formazione continua: il termine ultimo per richiesta di contributo per Piani Formativi è spostato al 28 ottobre 2022, ore 16.


Pace fiscale. Si chiude con la rinuncia al giudizio

Per dichiarare estinto il giudizio relativo alla pace fiscale non è sufficiente la mera presentazione dell’istanza di definizione della lite da parte del contribuente: necessari pagamento e rinuncia al giudizio. In tal senso la Cassazione.