- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Dogane: riduzione di accisa sui carburanti
L’Agenzia delle Dogane rammenta le norme emanate per disporre le riduzioni di accisa sui carburanti, senza soluzione di continuità e fino all’8 luglio 2022. Adempimenti per gli esercenti depositi commerciali.
Minori stranieri non regolari: attribuzione del codice fiscale
L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni agli uffici, con risoluzione n. 25/E, per attribuire il codice fiscale ai minori stranieri presenti in Italia, sprovvisti del permesso di soggiorno.
Lavoratore con domicilio in Svizzera ma lavoro in Italia. A chi paga l’Irpef?
E’ soggetto al fisco svizzero il lavoratore con abitazione nel Ticino ma che si reca in Italia per svolgere l’attività di amministratore presso un’azienda a pochi chilometri dal confine tra i due Stati. Sul punto la decisione 18009 della Cassazione.
Dichiarazioni doganali con nuovi tracciati
Dichiarazioni doganali di importazione: dal 9 giugno saranno fruibili i nuovi tracciati. Le Dogane forniscono la guida riguardante il processo di reingegnerizzazione del sistema informativo AIDA 2.0.
Impatriati. L’estensione di altri 5 anni richiede l’iscrizione all’Aire
Nuovo chiarimento sul regime di favore per gli impatriati e possibilità di optare per il prolungamento per un altro quinquennio. Esclusi i non iscritti all’Aire.