- 16-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in vigore
- 16-07-2025: Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025
- 16-07-2025: CCNL Miniere - Ipotesi di rinnovo dell'11/7/2025
- 16-07-2025: Ccnl Miniere. Rinnovo
- 16-07-2025: Dichiarazione fraudolenta se l’appalto occulta una somministrazione
- 16-07-2025: Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato
- 16-07-2025: Emendamenti al Dl fiscale: accessi in azienda tutelati, semplificazione al contenzioso
- 16-07-2025: Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi
- 16-07-2025: Protezione dati e persone scomparse: sì della Camera alla proposta di legge
- 16-07-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 16-07-2025: Avvisi fiscali incompleti: cosa fare
- 16-07-2025: Patente a crediti: riconoscimento dei crediti aggiuntivi
- 16-07-2025: Cassa Forense: al via i bandi a sostegno di professione e famiglia
- 16-07-2025: Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Trasportato non mette la cintura? Conducente corresponsabile
Il conducente dell'autovettura è responsabile dell'utilizzo delle cinture di sicurezza da parte del passeggero e l'eventuale danno conseguente al mancato utilizzo delle medesime è imputabile sia a lui che al trasportato. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Notifica atti in caso di irreperibilità relativa o assoluta
La Corte di cassazione ha fornito un'utile disamina sulla disciplina applicabile in tema di notificazione degli atti di accertamento nelle due circostanze di temporanea assenza o di assoluta irreperibilità del destinatario.
Telefisco 2019. Potere di attestazione nel Ptt e spese di lite
In occasione di Telefisco 2019, il Mef ha fornito alcuni chiarimenti per quanto concerne le novità introdotte, in materia di processo tributario telematico (Ptt), dal DL fiscale n. 119/2018, con particolare riferimento all'attestazione di conformità.
Modulazione del vincolo alberghiero, studio del Notariato
Si segnala un nuovo studio del Consiglio Nazionale del Notariato dedicato alla tematica “La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel”, approvato dalla Commissione studi Pubblicistici il 30 novembre 2018 e pubblicato sul proprio sito istituzionale il 1° febbraio...
Riforma giustizia tributaria, la proposta dell'UNCAT
L'Uncat - Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi - ha approvato una proposta di riforma della giustizia tributaria. Questo, in occasione della riunione del primo Consiglio direttivo e del Comitato dei presidenti del 2019, facendo seguito ai principi di riforma dell’ordinamento...