Contenzioso

Collegato lavoro: conciliazione non più obbligatoria

27/11/2009 Nella seduta del 26 novembre, il Senato ha approvato il disegno di legge n. 1167, cosiddetto Collegato lavoro, che contiene deleghe al Governo anche in materia di controversie di lavoro. Il testo torna così, per la terza volta, all'esame della Camera. Tra le novità di maggiore interesse, si segnala la modifica del processo del lavoro e, in particolare, il venire meno dell'obbligatorietà del tentativo di conciliazione preliminare previsto dall'art. 410 c.p.c. quale condizione di procedibilità...
LavoroContenzioso

L’accordo transattivo non cancella la sanzione al datore

25/11/2009 Il ministero del lavoro, con nota n. 17056 del 10 novembre 2009, chiarisce che in caso di transazione tra datore e lavoratore in merito ad una lite relativa al rapporto di lavoro l’Amministrazione non perde il potere-dovere di ultimare la procedura sanzionatoria, anche nei suoi sviluppi processualistici. Infatti, oggetto della transazione non è il rapporto o la situazione giuridica cui si riferisce la discorde opinione delle parti, ma la lite cui questa ha dato o può dar luogo e che le parti...
ContenziosoLavoro

Tutela piena al lavoratore invalido

23/11/2009 Ultima istanza a sostegno di un invalido licenziato per via che il posto, compatibile con la menomazione, è occupato. La Cassazione (sentenza 24091/2009) riammette al lavoro l’invalido che ha chiesto di cambiare mansioni, col parere favorevole del collegio medico, sostenendo l’incompatibilità con lo stato fisico di quelle già assegnategli, invece licenziato dall’imprenditore che ha sostenuto di non poterlo adibire altrove. L’assunzione obbligatoria dell’invalido – regge su questo la pronuncia...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Licenziamento legittimo se il secondo lavoro, svolto durante la malattia, ha ritardato il rientro in servizio

16/11/2009 Il dipendente assente dal lavoro per malattia non può svolgere un secondo lavoro che comporta un ritardo nella guarigione e quindi nella ripresa del lavoro principale: per questo non è eccessiva bensì legittima la sanzione del licenziamento. La sentenza n. 23444 del 2009 della Corte di Cassazione ha trattato il caso di un dipendente in malattia a causa di una depressione ansiosa reattiva con divieto, certificato dal medico di base, di prestare turni lavorativi notturni per 6 mesi; ma il...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Non sta al merito giudicare l'operato dell'imprenditore che sopprime il reparto per "effettivo" riassetto

16/11/2009 Una sentenza della Cassazione, la numero 22648 del 27 ottobre 2009, afferma che il giudice di merito non può sindacare nei suoi profili di congruità e opportunità la scelta gestionale dell’imprenditore che porta a sopprimere un reparto o un posto di lavoro cui era addetto un lavoratore dipendente conseguentemente licenziato, purché non risulti pretestuoso il riassetto organizzativo operato.
LavoroContenzioso

Graduatorie: ricorso al giudice del lavoro

10/11/2009 Secondo il Tar dell'Emilia Romagna - decisione n. 1928 del 21 ottobre 2009 – è il giudice ordinario e non quello amministrativo, a dover giudicare in materia di controversie inerenti alle graduatorie permanenti del personale della scuola ed aventi ad oggetto l'accertamento del diritto al collocamento in graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. Il principio fissato dai giudici amministrativi recepisce un indirizzo ormai consolidato dalla giurisprudenza di legittimità ed è stato...
LavoroDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoContenzioso

Il comportamento grave e reiterato del lavoratore porta al licenziamento

09/11/2009 Nella sentenza n. 22162/2009 la Corte di cassazione si è espressa sul ricorso presentato da un lavoratore avverso la sentenza della Corte d’appello che aveva giudicato legittimo il licenziamento intimatogli dal datore di lavoro per aver falsificato reiteratamente gli orari di lavoro fuori sede. Per questo la ditta aveva sanzionato il lavoratore, prima, con dieci giorni di sospensione e successivamente irrogando il licenziamento per giusta causa. La Corte di cassazione conferma la pronuncia...
LavoroContenziosoDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Sì al mobbing solo se dura 6 mesi

06/11/2009 Con sentenza n. 20046 del 17 settembre 2009, la Corte di cassazione ha respinto le istanze di ricorso di una lavoratrice che aveva lamentato di essere stata sottoposta per il periodo di un trimestre a mobbing, avvenuto prima con una illegittima contestazione di assenza dal lavoro, poi mediante l’allontanamento dalle funzioni manageriali, infine arrivando al licenziamento. I giudici di legittimità hanno ricordato come il mobbing consiste in una “pratica persecutoria o di violenza psicologica...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L'assenza del tentativo di conciliazione deve essere fatta valere tempestivamente

26/10/2009 Con sentenza n. 21797 del 14 ottobre 2009, la Cassazione ha precisato che, nel rito lavoro, il convenuto deve eccepire il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione nella propria memoria difensiva; tale questione di improcedibilità può, altresì, essere rilevata d'ufficio dal giudice entro l'udienza di cui all'art. 416 c.p.c. Qualora però detta condizione di procedibilità non venga eccepita o rilevata entro i detti termini la stessa non potrà più essere riproposta nei...
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Demansionamento indennizzato

19/10/2009 Nella pronuncia n. 20980 del 30 settembre 2009, la Cassazione civile, Sezione Lavoro, afferma che il dirigente che venga privato di compiti operativi e destinato ad attività di studio e consulenza possa, benché non ne sia mutata la qualifica, ritenersi dequalificato. Quale conseguenza, il giudice deve procedere alla liquidazione del danno sulla base di una ricostruzione degli avvenimenti, dell’accertamento anche presuntivo dell’esistenza di un danno risarcibile e della relazione (nesso) che lega...
LavoroContenzioso