Contenzioso

L’accorpamento delle mansioni non può pregiudicare la professionalità del dipendente

11/01/2010 In accoglimento del ricorso presentato da una dipendente delle Poste, la Corte di cassazione ha precisato che la disciplina contenuta nei Ccnl può ben prevedere l’accorpamento in un’unica categoria di plurime mansioni, anche di diversa professionalità e livello, fermo restando l’applicabilità dell’art. 2103 del Codice civile, che vieta al datore di lavoro di operare “una indiscriminata fungibilità delle mansioni per il sol fatto di tale accorpamento convenzionale”. La pronuncia n. 25897 del 10...
CCNLLavoroContenzioso

Licenziamento: il datore di lavoro deve ascoltare il lavoratore

21/12/2009 Il datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore, il quale chiede, ai sensi dell’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, l’audizione orale è obbligato a convocarlo anche qualora il lavoratore abbia chiesto di poter essere accompagnato oltre che dal rappresentante sindacale anche da un legale di fiducia. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 26023 del 2009, precisando che è vero che l’art. 7 esclude la possibilità che il lavoratore sia accompagnato da un...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il lavoratore è dipendente di più imprese del gruppo se c’è un solo centro di imputazione del rapporto di lavoro

21/12/2009 La Corte di cassazione, con sentenza 25763 depositata il 9 dicembre 2009, ha chiarito che solo quando sia ravvisabile un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, il collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società del medesimo gruppo fa ritenere che gli obblighi inerenti ad un rapporto di lavoro subordinato, formalmente intercorso fra un lavoratore ed una di esse, si debbano estendere anche all'altra società del gruppo. Nella sentenza è ricordato che la sussistenza...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Per il licenziamento collettivo conta l’intero complesso aziendale

14/12/2009 La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza 25353 del 2009, interviene a chiarire che nel licenziamento collettivo la platea dei lavoratori da selezionare per l’allontanamento deve ricomprendere l’intero complesso aziendale, non potendosi riferire limitatamente ad alcune sedi. Ciò in quanto è da evitare al massimo il rischio di discriminazioni, più alto nel caso di restrizione del campo di selezione, e si deve tenere in considerazione il possesso da parte del dipendente di professionalità...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il lavoratore deve attenersi alle disposizioni impartite dall’istituto bancario

14/12/2009 Non c’è sproporzione tra il licenziamento inflitto ad una dipendente di una banca addetta ai “titoli” e il comportamento che ha dato luogo a detto licenziamento consistente in diverse irregolarità commesse nell’esercizio delle sue mansioni in violazione delle direttive impartite. La Corte di cassazione, con sentenza n. 25306 del 1° dicembre 2009, ha pertanto respinto il ricorso della bancaria che invece accusava il datore di lavoro di non averla messa nella condizione di poter seguire le...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

No ai lavori pesanti se il dipendente è inidoneo

12/12/2009 La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 47085 dell’11 dicembre 2009 ha confermato la condanna penale a carico di un datore di lavoro, reo di aver provocato lesioni colpose ad un dipendente per avergli fatto svolgere mansioni pesanti. La pronuncia, confermativa dei precedenti gradi di giudizio, ha accertato che, sebbene il dipendente soffrisse già da tempo di patologie cervicali e lombosacrali che lo rendevano inidoneo a svolgere lavori pesanti, era stato destinato a...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Maggiore appeal alla conciliazione monocratica con la circolare n. 36 del minlavoro

03/12/2009 Stante la necessità di incoraggiare l’utilizzo dell’istituto della conciliazione monocratica introdotta dal decreto legislativo n. 124 del 2004, art. 11, il ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 36 del 26 novembre 2009 con la quale fornisce chiarimenti circa l’ambito di applicazione del detto istituto, rammentando che attraverso il ricorso alla conciliazione viene assicurata una tutela effettiva del lavoratore. In primo luogo si afferma che la richiesta di intervento presentata al...
ContenziosoLavoro

Illegittimo anche il contributo di solidarietà dei ragionieri

03/12/2009 Anche la Cassa dei ragionieri sotto il mirino della Corte di cassazione: con sentenza n. 25300  del 2009 emessa dalla sezione lavoro il consesso ribadisce il principio per cui non è ammissibile la riduzione dell’importo della pensione da parte dell’ente previdenziale a mezzo di atto unilaterale, regolamentare o negoziale tanto meno giustificandolo con problemi di ordine finanziario della Cassa. Infatti tale comportamento è lesivo “dell’affidamento del pensionato nella consistenza economica del...
LavoroCasse di previdenzaProfessionistiContenzioso

Maggiore appeal alla conciliazione monocratica con la circolare n. 36 del minlavoro

01/12/2009 Stante la necessità di incoraggiare l’utilizzo dell’istituto della conciliazione monocratica introdotta dal decreto legislativo n. 124 del 2004, art. 11, il ministero del lavoro ha emanato la circolare n. 36 del 26 novembre 2009 con la quale fornisce chiarimenti circa l’ambito di applicazione del detto istituto, rammentando che attraverso il ricorso alla conciliazione viene assicurata una tutela effettiva del lavoratore. In primo luogo si afferma che la richiesta di intervento presentata al...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Onere di prova sul lavoratore per l’accesso al Fondo di garanzia Inps

27/11/2009 Il lavoratore dipendente che intenda chiedere l'intervento del Fondo di garanzia per Tfr e crediti diversi, quando il datore è un imprenditore commerciale soggetto alle procedure esecutive concorsuali (fallimento), è tenuto a dimostrare che è stata emessa la sentenza dichiarativa di fallimento e che il suo credito è stato ammesso nello stato passivo. Decidono così i giudici di ultime cure, nella pronuncia 22647/2009, caricando sul lavoratore l’onere della prova. Recita la sentenza: “se il...
LavoroPrevidenzaContenzioso