Diritto
Sezioni Unite sulla divisione fra ex coniugi della casa familiare
10/06/2022Risolto dalle SU di Cassazione il contrasto interpretativo in materia di divisione di immobile adibito a casa coniugale: il valore del cespite non può risentire del diritto di godimento già assegnato allo stesso a titolo di casa familiare.
Rinuncia a eredità nello Stato di residenza? Valida anche negli altri Stati membri
10/06/2022Corte di giustizia: la rinuncia all’eredità resa davanti all'organo giurisdizionale dello Stato membro di residenza abituale produce effetti anche dinanzi al giudice dello Stato Ue competente a decidere sulla successione.
Congedo straordinario per coniuge disabile, quale indennità?
09/06/2022Il tribunale di Roma si pronuncia, con sentenza del 6 giugno 2022 n. 5313, sugli elementi dell'indennità per congedo straordinario per il coniuge disabile.
Pensione di reversibilità al figlio inabile superstite. Da quando spetta?
09/06/2022Il figlio inabile a carico del pensionato deceduto ha diritto di ottenere dall'INPS l'attribuzione della pensione di reversibilità, quale superstite, con decorrenza dal mese successivo alla data del decesso del de cuius.
Piattaforma notifiche digitali PA: modalità di funzionamento in Gazzetta
08/06/2022Pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il regolamento che disciplina le modalità di funzionamento della piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica amministrazione: regole in vigore dal 21 giugno 2022.
Giudizio di ottemperanza. Consulta: sì al rilascio di atti non registrati
08/06/2022Corte costituzionale: illegittimo mantenere il divieto di rilascio dell'atto non registrato nei casi in cui la sentenza richiesta serva per proporre azione di ottemperanza davanti al giudice amministrativo.
Concorrenza sleale dell'ex dipendente che sfrutta dati riservati
07/06/2022Sì alla configurabilità di una condotta di concorrenza sleale in caso di sfruttamento di notizie acquisite nel corso di una pregressa attività lavorativa. Responsabilità riscontrabile anche in assenza di patto di non concorrenza.
Con l'esdebitazione il fallito si libera anche dei debiti Iva
07/06/2022Corte di cassazione: il beneficio dell'esdebitazione è applicabile anche ai debiti Iva, non contrastando con la normativa unionale in materia di sistema comune di imposta sul valore aggiunto.
Corte costituzionale: no ad automatica attribuzione del cognome paterno
06/06/2022Depositata la sentenza con cui i giudici costituzionali si sono pronunciati sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli.
La dequalificazione, da sola, non è mobbing
06/06/2022L'accertata esistenza di una dequalificazione professionale non basta perché possa dirsi integrata una condotta di mobbing: occorre provare l'intento persecutorio del datore di lavoro. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.