Fisco
Superbonus con calcolo agevolato per Onlus. Requisiti
09/01/2024Applicazione di favore del Superbonus 110% per le Onlus i cui immobili vengono utilizzati per lo svolgimento anche solo di attività assistenziali. Vediamo i criteri indicati dall’Agenzia delle Entrate.
Mini Ires, nuove precisazioni
08/01/2024Vengono offerti nuovi chiarimenti in materia di il dimezzamento dell’aliquota Ires, con riguardo ad alcuni soggetti quali Fondazioni di origine bancaria ed enti religiosi civilmente riconosciuti. Possibile ripartire in più annualità i proventi relativi all’attività istituzionale.
Usufrutto, aggiornamenti dei coefficienti 2024
08/01/2024Adeguamento per il 2024 del calcolo del valore del diritto di usufrutto nonché delle rendite o pensioni in base al nuovo saggio legale degli interessi, fissato dal decreto Mef del 29 novembre 2023.
Decreto Superbonus. Salvi i lavori non ultimati
08/01/2024Salvo il Superbonus in misura più alta per i lavori asseverati entro il 31 dicembre 2023, anche se gli interventi non sono stati ultimati. Lo prevede il decreto legge n. 212/2023. Contributo per redditi bassi.
Superbonus, attestazione congruità delle spese ai prezzari vigenti
08/01/2024Qual è il prezzario che il tecnico abilitato incaricato di attestare la congruità delle spese relative all’intervento trainato di sostituzione degli infissi deve prendere in considerazione? Lo chiarisce l’Agenza delle Entrate nella risposta ad interpello n. 1/2024.
Canone RAI più leggero: importi per il 2024
05/01/2024Definiti gli importi del canone Tv per uso privato dovuto per il 2024, modificati in conseguenza della riduzione da 90 a 70 stabilita dalla Legge di Bilancio 2024. Come si effettua il pagamento? Quando l’F24?
Crediti inesistenti e non spettanti: diversa rilevanza nel penale
05/01/2024Indebita compensazione: la definizione di credito inesistente considerata ai fini tributari è applicabile solamente agli illeciti di natura amministrativa e non in sede penale. Così la Cassazione penale con sentenza n. 6/2024 discostandosi dalle recenti pronunce a SU.
Prestatori servizi di pagamento, al via il nuovo obbligo di comunicazione
05/01/2024Frodi Iva UE: dal 1° gennaio 2024 obbligo di comunicazione all’Amministrazione finanziaria per i Prestatori di servizi di pagamento operanti in Italia dei dati sui pagamenti transfrontalieri. Dalle Entrate alcune FAQ sul nuovo data base.
Statuto del contribuente: le novità del decreto attuativo
04/01/2024Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo di modifica dello Statuto dei diritti del contribuente. Ultimi ritocchi in tema di contraddittorio, nullità degli atti, autotutela obbligatoria.
Riforma Irpef 2024: al via le tre aliquote d’imposta
04/01/2024Per tutto il 2024 gli scaglioni Irpef si riducono da quattro a tre con l'accorpamento dei primi due; maggiorato il costo ammesso in deduzione in caso di nuove assunzioni. Cosa cambia con la riforma della disciplina Irpef di cui al Dlgs n. 216/2023?