Fisco

Sconti con certificazione

06/01/2008 La Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 221, introduce importanti modifiche per la gestione fiscale dei rapporti di lavoro relativi ai dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi. In relazione a queste tipologie di rapporti di lavoro, il lavoratore ha diritto alla detrazione d’imposta spettante per il solo fatto di essere un dipendente o un collaboratore e alla detrazione d’imposta in presenza di familiari a carico. La novità introdotta dalla Finanziaria 2008 riguarda proprio le...
FiscoImposte e Contributi

Le troppe resistenze contro i nuovi minimi

06/01/2008 Il Consigliere economico del viceministro Visco, Stefano Fassina, muove critiche verso il dibattito sorto in merito al nuovo regime fiscale dei minimi. Il Consigliere ribadisce la portata fortemente innovativa del regime che ha come obiettivo la semplificazione degli adempimenti fiscali sia contabili che amministrativi. Ed è proprio tale semplificazione ad avere le ricadute più significative sul contribuente, in quanto il costo diretto e indiretto degli adempimenti fiscali è elevato. Tuttavia,...
FiscoImposte e Contributi

Gestione tributi senza frontiere

05/01/2008 Con la nuova Finanziaria novità importanti riguardano anche le entrate degli enti locali. In particolare, vengono riformulate le regole per le gare che hanno per oggetto l’affidamento a terzi della gestione delle entrate locali. La legge 244/07 prevede, infatti, l’ingresso di operatori comunitari e rende molto più rigida la disciplina delle società miste. Si è voluto, cioè, rispondere alle osservazioni mosse dalla Comunità Ue in materia di rispetto dei principi della libertà di stabilimento e...
Fisco

Interessi, beni in salvo

05/01/2008 La legge 244/2007 (Finanziaria per il nuovo anno) ha previsto una stretta riguardo la deducibilità degli interessi passivi che non riguarda però tutti i soggetti e tutte le operazioni. Infatti, per il 2008 sono in vigore nuovi limiti per gli oneri finanziari che prevedono varie situazioni di esonero, tanto che il quadro complessivo appare più favorevole rispetto allo scorso anno. In particolare, è stata introdotta dalla legge citata una deduzione degli interessi passivi pari al 30% della...
Fisco

Conferimento, benefici verdi

05/01/2008 Il conferimento di terreni in una società, che possiede i requisiti per poter essere considerata società agricola, con qualifica di imprenditore professionale (art. 2, comma 4, Dlgs 99/04), consente a quest’ultima di godere delle agevolazioni fiscali in materia di imposta di registro, di bollo e ipotecaria stabilite a favore dei coltivatori diretti. La precisazione viene data dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 3/E. In particolare, le agevolazioni consistono nell’esenzione...
Fisco

Misuratori, nuovi campi alfanumerici

05/01/2008 E’ stato pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 2 del 3 gennaio il provvedimento 18 dicembre 2007 dell’Agenzia delle Entrate, direzione centrale servizi ai contribuenti, in cui sono fornite le nuove specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati sulla verifica periodica dei misuratori fiscali.
Fisco

Lo sconto agli incapienti si paga anche in gennaio

05/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato diffuso venerdì 4 gennaio 2008, ha reso noto che ci sono a disposizione altri 30 giorni per permettere ai sostituti d’imposta di versare il bonus "incapienti", cioè per applicare la detrazione di 150 euro prevista dalla Manovra 2008 per i contribuenti a basso reddito. Perciò, per chi non è riuscito a rispettare la scadenza di dicembre si accorda la possibilità di effettuare il pagamento entro il mese di gennaio 2008. Lo slittamento del termine "non...
Fisco

Il trust nel concordato non fa reddito d’impresa

05/01/2008 Nella risoluzione n. 4 del 4 gennaio 2008, le Entrate prendono in esame un caso di concordato "misto", cioè la procedura concorsuale nel cui ambito accade che, alla cessione dei beni dell’impresa ai creditori segue l’impegno di un terzo a un pagamento aggiuntivo, per rafforzare la garanzia principale qualora il realizzo dei beni non risulti sufficiente. In questo contesto era stato istituito un trust con lo scopo di vendere alcuni immobili di cui era stato dotato per girare il ricavato alla...
Fisco

Nel 2008 per i “minimi” rischio di accordo salato

05/01/2008 La legge Finanziaria 2008 al comma 117 dell’articolo 1 stabilisce che, ai fini del calcolo dell’acconto Irpef dovuto per l’anno in cui avviene il passaggio dal regime ordinario a quello dei minimi, non si deve tener conto delle disposizioni del nuovo regime. Perciò, l’acconto Irpef 2008 per i minimi dovrà essere versato in base al solo metodo storico. Sull’Irap si deve, invece, fare un’ulteriore riflessione. Il regime dei "minimi" rappresenta quello "naturale" per chi possiede le...
Fisco

Iva affitti: l’opzione con raccomandata

05/01/2008 La società che, avendo acquistato immobili strumentali per natura, è subentrata con veste di locatrice nel contratto di locazione, può esercitare l’opzione per l’imponibilità Iva inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno all’agenzia delle Entrate. Lo chiarisce la stessa Agenzia nella risoluzione n. 2 di venerdì 4 gennaio. Le Entrate, condividendo la posizione dell’interpellante, ribadiscono che nel caso in cui l’impresa subentra in un contratto di locazione, in atto al 4 luglio 2006,...
Fisco