Fisco

Detraibile la quota ai Fondi

02/01/2008 Con la risoluzione delle Entrate n. 391 del 21 dicembre, viene riconosciuta la detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera f) del Tuir, pari al 19%, anche ai contributi versati, nel rapporto di lavoro dipendente, a un Fondo con unico scopo di garantire gli affiliati contro il rischio di non autosufficienza.
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

La “tonnage tax” estende il forfait

02/01/2008 La circolare delle Entrate numero 72 del 21 dicembre 2007 afferma che la stabile organizzazione italiana di un soggetto estero può fruire della “tonnage tax” se ricorrono le condizioni previste per la tassazione in Italia degli utili derivanti dalla navigazione internazionale. I ricavi delle navi a noleggio rientrano nell’imponibile forfettario se esse non superano il 50% della flotta complessivamente utilizzata (in termini di tonnellate), costituita dalle navi di proprietà, da quelle prese in...
FiscoImposte e Contributi

Rilancio anti-sommerso

02/01/2008 La norma sul lavoro sommerso (articolo 7) contenuta nel dl “milleproroghe”, numero 248/2007, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 302 del 31 dicembre 2007, sposta al 30 giugno 2008 il termine per la notifica dei provvedimenti per violazioni commesse più di cinque anni fa, che condannano le imprese al versamento di una somma che va da 1.500 a 12mila euro per ciascun lavoratore irregolare. Lo stesso articolo dà loro la possibilità di presentare all’Inps istanza di regolarizzazione fino al 30...
FiscoEconomia e Finanza

Terreni, il registro torna all’1%

02/01/2008 La Manovra fiscale 2008 reintroduce al 1° gennaio l’agevolazione per l’acquisto di aree edificabili comprese in piani particolareggiati quando il venditore non sia un soggetto Iva e, quindi, non si debba applicare l’imposta di registro. Il carico impositivo viene abbattuto all’1% (dalla misura complessiva dell’11% dovuta sino allo scorso anno).
AgevolazioniFisco

Componenti negativi di reddito

31/12/2007 È esclusa la possibilità di dedurre le spese e gli altri componenti negativi di reddito che non sono imputati a conto economico, ma vengono indicati nell’apposito prospetto della dichiarazione dei redditi. (Legge Finanziaria 2008, articolo 1, comma 33, lettera q, punti n. 1-2).
FiscoImposte e Contributi

Tassazione separata

31/12/2007 Con la circolare n. 71 del 20 dicembre 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che, nella determinazione dell’aliquota media da applicare agli arretrati di lavoro dipendente erogati nell’anno 2004, deve essere preso in considerazione il reddito del biennio precedente al netto della deduzione per assicurare la progressività dell’imposizione, ovvero la no tax area.
FiscoImposte e Contributi

Interessi passivi

31/12/2007 La nuova Legge Finanziaria, all’articolo 1, comma 33, lettera l), prevede che gli interessi passivi sono deducibili in ciascun periodo di imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati. L’eccedenza è deducibile nel limite del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica. La nuova disciplina non si applica a:   - banche; - assicurazioni e società finanziarie; - società consortili per l’esecuzione di lavori pubblici; - società di project...
FiscoImposte e Contributi

Locazione finanziaria

31/12/2007 La Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 33, lettera n), punto n. 2, ha modificato il comma 7 dell’articolo 102 del Tuir. Viene stabilito, pertanto, che le imprese utilizzatrici di beni concessi in locazione finanziaria possono dedurre i canoni di locazione finanziaria imputati a conto economico, a condizione che la durata del contratto non sia inferiore ai due terzi del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito per categorie di beni omogenei in base al normale periodo...
FiscoImposte e Contributi

Contribuenti minimi

31/12/2007 Con la circolare n. 73 del 21 dicembre 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che possono accedere al regime dei contribuenti minimi le persone fisiche, residenti nel Territorio dello Stato, esercenti attività d’impresa, arti o professioni, che nell’anno solare precedente hanno conseguito ricavi o compensi in misura non superiore a 30mila euro. I soggetti che applicano tale regime sono esonerati dagli obblighi:    - di liquidazione e versamento dell’imposta sul valore aggiunto; - di...
FiscoImposte e Contributi

Spese di rappresentanza

31/12/2007 La nuova Legge Finanziaria, all’articolo 1, comma 33, lettera p), prevede la deducibilità delle spese di rappresentanza nell’esercizio di competenza e non più per quote costanti. Ai fini della deducibilità, tali spese devono rispondere ai requisiti di inerenza e congruità stabiliti con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze, anche in funzione della natura e della destinazione delle stesse, del volume dei ricavi dell’attività caratteristica e dell’attività internazionale...
FiscoImposte e Contributi