Fisco

Società

31/12/2007 Alle società considerate non operative, nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2007, nonché a quelle che a tale data si trovano nel primo periodo di imposta, è consentito uscire dal regime d’impresa, deliberando lo scioglimento o la trasformazione in società semplice entro il quinto mese successivo alla chiusura del medesimo periodo di imposta. Inoltre, sono previste ulteriori cause di esclusione dall’applicazione della disciplina delle società di comodo. (Legge Finanziaria 2008, articolo...
FiscoImposte e Contributi

Partecipation exemption

31/12/2007 Per quanto riguarda azioni o quote di partecipazioni in società di persone e di capitali ed enti alle stesse equiparati, la nuova Legge Finanziaria porta la quota esente dalle plusvalenze realizzate dall’84 al 95% ed il requisito del periodo di ininterrotto possesso della partecipazione da 18 a 12 mesi.
FiscoImposte e Contributi

Ammortamenti

31/12/2007 È eliminata la possibilità di determinare ammortamenti accelerati e anticipati a decorrere dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. E’ eliminata anche la possibilità di dedurre in via extra-contabile gli ammortamenti anticipati non imputati a conto economico e ammessi in deduzione ai fini fiscali, se inseriti nel quadro EC della dichiarazione dei redditi. È quanto dispone la Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 33, lettera n), abrogando il comma 3 dell’articolo 102 del...
FiscoImposte e Contributi

Aliquota

31/12/2007 La Finanziaria 2008 prevede, all’articolo 1, comma 33, lettera e), la riduzione dell’aliquota Ires dal 33% al 27,5%, a decorrere dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007.
FiscoImposte e Contributi

Ires

31/12/2007 Con il provvedimento n. 190336/2007 del direttore dell’agenzia delle Entrate, è stato approvato il modello di domanda con cui le associazioni senza fini di lucro, che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, chiedono di essere inserite tra i soggetti beneficiari delle disposizioni recate dall’articolo 1, comma 185, della legge 296/2006. Tale norma dispone che, dal 1°gennaio 2007, le associazioni sopra indicate siano...
FiscoImposte e Contributi

Fabbricati

31/12/2007 Sono deducibili gli interessi passivi relativi ai finanziamenti contratti per l’acquisizione degli immobili che non costituiscono beni strumentali per l’esercizio delle imprese, né beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa. Lo stabilisce la Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 35, introducendo una norma di interpretazione autentica dell’articolo 90, comma 2, del Tuir.
FiscoImposte e Contributi

Perdite fiscali

31/12/2007 La Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 33, lettere f) e g), integra l’articolo 83, comma 1, del Tuir, prevedendo che, in caso di attività che fruiscono di regimi di parziale o totale detassazione del reddito, le relative perdite fiscali assumono rilevanza nella stessa misura in cui  assumerebbero rilevanza i risultati positivi, sia nell’esercizio di formazione, sia per il riporto a nuovo delle perdite stesse.
FiscoImposte e Contributi

Capitali

31/12/2007 La Finanziaria 2008 prevede, all’articolo 1, comma 33, lettera m), che le società di capitali che detengono quote in Snc e Sas possono compensare le perdite attribuite per trasparenza solo con utili prodotti dalle società partecipate stesse nei cinque anni successivi.
FiscoImposte e Contributi

Reddito d’impresa

31/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 387 del 20 dicembre 2007, ha stabilito che le erogazioni liberali fatte da soggetti Ires a favore di una fondazione sono deducibili, ai sensi dell’articolo 100, comma 2, lettera m) del Tuir, a condizione che siano effettivamente destinate allo svolgimento dei compiti istituzionali della fondazione stessa e alla realizzazione di programmi culturali nei settori dei beni culturali e dello spettacolo.
FiscoImposte e Contributi

Trasmissione telematica

31/12/2007 Per rendere più incisiva l’azione di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale nel settore del calcio professionistico, il direttore dell’agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 192293/2007, ha definito il contenuto, le modalità e i termini per la presentazione telematica dei dati obbligatori da parte delle società sportive di calcio partecipanti ai campionati nazionali di serie A, B, C1 e C2, a partire dalla stagione sportiva 2006/2007.
AccertamentoFisco