Lavoro

Infortuni denunciati alla P.s.

30/11/2007 L’interpello n. 35 del 2007 viene avanzato al ministero del Lavoro dall’Epaca. Tre le risposte fornite si evidenzia che:   - i datori di lavoro agricolo hanno l’obbligo di denunciare all’autorità di pubblica sicurezza ogni infortunio, dei dipendenti a tempo determinato e indeterminato, che abbia come conseguenza la morte o l’inabilità la lavoro per più di tre giorni; - stesso obbligo sussiste per anche in capo al titolare del nucleo di appartenenza dell’infortunato nel caso di lavoratori...
Lavoro subordinatoLavoro

Immigrati, per i “flussi” parte la gara di velocità

30/11/2007 Con la pubblicazione del decreto flussi 2007 sulla “Gazzetta Ufficiale” di oggi, viene inaugurata la procedura on-line per l’assunzione di 170mila lavoratori extracomunitari. I datori di lavoro devono installare, sul computer da cui sarà inviata la domanda, il software del ministero. Da domani, sarà possibile registrarsi sul sito www.interno.it e iniziare a precompilare il modello di assunzione. Per chi non ha dimestichezza con la telematica, può rivolgersi alle associazioni e ai patronati che...
LavoroLavoro subordinato

Appalto lecito se c’è rischio

30/11/2007 Il ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 15749/2007, ha risposto ad un quesito della direzione provinciale del lavoro di Modena, chiarendo che l’appalto che non comporti l’assunzione di un rischio, né preveda il conseguimento di un risultato finale è illecito. Nel caso specifico si trattava di appalto di attività infermieristiche e di assistenza infermieristica, ma le indicazioni fornite dal Ministero si traducono in principi generali applicabili a situazioni analoghe. Di fatto, quindi,...
LavoroLavoro subordinato

Previdenza. Precedenza alla Covip

30/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 346 diffusa ieri, ha chiarito che la deducibilità fiscale dei versamenti ai fondi integrativi da parte di un pensionato già aderente ad un altro fondo è solo successiva rispetto alla possibilità civilistica del comportamento. Secondo l’Agenzia, dunque, in primo luogo la Covip deve valutare se un soggetto già pensionato può iscriversi ad un nuovo fondo di previdenza complementare, conservando la posizione nel fondo negoziale fino al raggiungimento...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Sui crediti accertati ruoli dall’Inps senza avvisi bonari

30/11/2007 Il messaggio del 28 novembre 2007 n. 28577 dell’Inps invita le sedi territoriali a iscrivere a ruolo tutti i crediti accertati, compresi quelli relativi al 2007, anche nel caso non siano stati preceduti dall’avviso bonario. I primi soggetti interessati al provvedimento saranno i datori di lavoro - che utilizzano il sistema Dm – e le aziende agricole nei casi di crediti accertati in sede di ispezione; in seguito riguarderà, dopo una fase propedeutica di aggiornamento archivi, gli artigiani, i...
LavoroPrevidenza

Addio agli avvisi bonari Inps

29/11/2007 L’Inps, con il messaggio del 28 novembre 2007 n. 28577, avvisa che tutti i crediti accertati, compresi quelli relativi al 2007, saranno immediatamente iscritti a ruolo anche nel caso non siano stati preceduti dalla comunicazione di irregolarità. Dunque, nel messaggio si dà l’addio agli avvisi bonari, introdotti dall’Istituto stesso che nel 2001 si era avvalso della facoltà di far precedere l’iscrizione a ruolo dall’avviso. I primi a subire il provvedimento saranno i datori di lavoro - che...
LavoroPrevidenza

Una dote da due miliardi

29/11/2007 La Camera ha votato la fiducia sul maxiemendamento al Ddl Welfare. Il primo effetto del Ddl riguarda il blocco dello scalone della legge Maroni, per cui nel 2008 scende a 58 anni l’età minima per la pensione, con l’aumento graduale fino a 61 dal 2013. L’accesso al pensionamento sarà regolato dal meccanismo delle quote, date dalla somma tra età anagrafica ed età contributiva. Per quanto riguarda il capitolo sugli ammortizzatori sociali, dal 2008 si allunga l’indennità di disoccupazione per i...
Lavoro subordinatoLavoro

Parte la riforma dei contratti

28/11/2007 Ieri il Governo ha posto la fiducia sul Ddl Welfare. Sarà votato oggi dall’Aula della Camera il maxiemendamento composto da un solo articolo e 94 commi, che rappresenta una sintesi tra i contenuti del Protocollo del 24 luglio e il testo varato dalla Commissione lavoro. Per quanto riguarda i contratti a termine, salta il termine di 8 mesi all’unica proroga concessa: le parti sociali individueranno la durata della deroga con avvisi comuni. Per quanto riguarda il job on call, resta la deroga per i...
Lavoro subordinatoLavoro

Domande di riscatto entro il 4 febbraio

27/11/2007 L’Inps, con il messaggio n. 28310 del 26 novembre 2007, fornisce le prime indicazioni in merito al decreto interministeriale del 31 agosto 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 6 novembre 2007. Nello specifico, si chiarisce che possono presentare domanda di riscatto del periodo di aspettativa per motivi familiari fino al 4 febbraio 2008 (90 giorni dall’entrata in vigore del decreto) i soggetti in condizione attiva al 1° gennaio 2007 diventati titolari di pensione diretta entro la data...
LavoroPrevidenza