- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Immobile occupato abusivamente? Esenzione Imu
Introdotta nella legge di bilancio 2023 l’esenzione Imu in caso di occupazione abusiva dell’immobile. Recepito un indirizzo della giurisprudenza.
Contributi per calamità naturali: quando entrano nel reddito
Le indennità risarcitorie, conseguite in un periodo successivo a quello in cui si è verificato l'evento, concorrono a formare la base imponibile ai fini Ires e Irap. Ammessa la possibilità di rateizzazione.
Gruppo Iva, specificati i requisiti soggettivi
In materia di gruppo Iva, vengono specificati gli aspetti circa il requisito soggettivo: sussistenza del vincolo economico e rapporto controllante/controllata.
Cfp per titolari partita Iva: non rileva il motivo del calo dei ricavi
Ai fini della fruizione del contributo a fondo perduto perequativo (Sostegni-bis) non rileva la modifica del numero dei soci per fuoriuscita, dallo studio associato, di un membro. Lo precisano le Entrate.
Imprese di assicurazione. Contributo 2023 per Fondo vittime della strada
Fissata la misura del contributo dovuto dalle imprese di assicurazione alla CONSAP per il Fondo di garanzia per le vittime della strada.