Contenzioso
Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi
03/09/2025La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24289/2025, ha chiarito i presupposti per il riconoscimento della quota dell’indennità di fine servizio all’ex coniuge divorziato e ai suoi eredi.
Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
29/08/2025Cassazione: nei casi di disconoscimento, da parte dell'INPS, dei rapporti di lavoro tra familiari, grava sul lavoratore l’onere di provare con rigore la subordinazione, l’effettività della retribuzione e la continuità della prestazione, anche in situazioni di non convivenza.
Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
28/08/2025L’indennità di disoccupazione è dovuta per il periodo tra la cessazione del contratto e la sentenza che accerta la nullità del termine. Lo stabiliscono le Sezioni Unite, rigettando il ricorso INPS che ne chiedeva la restituzione.
False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
25/08/2025Confermato il licenziamento di un dirigente, ma anche socio ed amministratore della società datrice di lavoro, che aveva posto in essere false fatturazioni per centinaia di migliaia di euro concernenti sponsorizzazioni sportive.
Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
22/08/2025Indennità di mobilità/disoccupazione e reintegrazione giudiziale non eseguita: le Sezioni Unite della Cassazione escludono la restituzione all’INPS. I motivi alla base della sentenza n. 23476/2025.
Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
21/08/2025Registrare conversazioni tra colleghi senza consenso non viola la privacy se necessario per difendersi in giudizio: così la Cassazione nelle due ordinanze nn. 20487 e 5844/2025.
Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
08/08/2025Le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito i limiti temporali per l’esercizio del diritto alla costituzione della rendita vitalizia ex L. 1338/1962 in caso di omissione contributiva del datore di lavoro. Decorrenza prescrizione differenziata per datore e lavoratore.
Previdenza complementare: la natura dei contributi alle Sezioni Unite
05/08/2025La Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla natura retributiva dei contributi non versati ai fondi di previdenza complementare e sulla spettanza del privilegio ex art. 2751-bis c.c.
Assegno familiare: la convivenza di fatto con il datore non esclude il diritto
23/07/2025Corte costituzionale: la convivenza di fatto tra datore di lavoro e lavoratore subordinato non costituisce motivo ostativo alla concessione dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Sentenza n. 120/2025.
Patto di non concorrenza: nullo se i limiti sono poco chiari alla firma
30/05/2025Cassazione: patto di non concorrenza valido solo se i limiti territoriali sono chiari e determinabili e il compenso risulta proporzionato al sacrificio richiesto al lavoratore. Ribaditi i requisiti di validità.