Lavoro

I giudici condannano gli incentivi a “pioggia”

24/07/2008 La Corte dei Conti, sezione Lombardia, con sentenza n. 457/2008, ha precisato che gli incentivi in busta paga ai dipendenti pubblici devono essere disposti solo a seguito di una definizione puntuale degli obiettivi e la valutazione individuale del contributo del singolo lavoratore. In caso di valutazione generica, infatti, si avrebbe il rischio che i benefici siano superati dalla spesa per gli incentivi stessi. La Corte ha così condannato al risarcimento del danno erariale alcuni amministratori...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroLavoro subordinatoFisco

Giustizia on-line. Per decreto

24/07/2008 Il D.L. n. 112/2008 oggi all’esame della Camera, contiene importanti novità in materia di giustizia. Dalla data che verrà fissata con decreto ministeriale, tutte le comunicazioni e le notificazioni degli uffici giudiziari alle parti dovranno essere effettuate a mezzo di strumenti informatici; conseguentemente, anche gli studi legali dovranno provvedere ad informatizzarsi. Nell’Albo degli avvocati dovrà essere indicato anche l’indirizzo elettronico dei professionisti. Tali misure saranno...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocatiLavoroContenzioso

Il Tempo per indossare la divisa va retribuito

24/07/2008 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 20179/2008, ha stabilito che il tempo che necessita ai dipendenti per indossare la divisa obbligatoria sul posto di lavoro rientra nell’orario lavorativo, poiché si tratta dell’espletamento di un obbligo imposto dal datore. Pertanto, il tempo occorrente deve essere retribuito dall’azienda. La Corte di cassazione ha confermato la condanna nei confronti di una grande società a pagare le differenze non retribuite ai dipendenti che timbravano il...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Niente “finestre agli spedizionieri

24/07/2008 Il messaggio n. 16693/2008 dell’Inps chiarisce che non si applicano le finestre di accesso - ex lege 247/2007 – alle pensioni ordinarie di vecchiaia spettanti agli iscritti al soppresso Fondo previdenziale e assistenziale degli spedizionieri doganali. La pensione di vecchiaia per tale categoria di lavoratori seguirà le vecchie regole sulla decorrenza, ossia dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, fermo restando che, ove non sia soddisfatto il requisito dell’età, la pensione...
LavoroPrevidenza

Morti bianche, per i familiari danno morale senza prova

24/07/2008 Con sentenza n. 20188/2008, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso per il risarcimento dei danni morali avanzato dalla madre e dal fratello di un operaio morto in servizio, ritenendo che, a prescindere dalla specifica prova della sussistenza di tale tipo di danno, lo stesso sia desumibile anche solo in base allo stretto vincolo parentale intercorrente tra la vittima ed i ricorrenti. La Corte di legittimità ha, così, rigettato la decisione della Corte d’Appello di Palermo che aveva negato...
LavoroDiritto CivileDiritto

Dichiarazioni inesatte equiparate all’omessa comunicazione

23/07/2008 L’Inps – messaggio n. 16636/08 – precisa che la deroga della retroattività degli effetti della variazione viene a configurarsi sia in caso di inesatte dichiarazioni che di omessa comunicazione. Lo spunto arriva dalla sentenza della Cassazione n. 13383 del 23 maggio 2008, che in materia di classificazione dei datori ai fini previdenziali ha stabilito che gli effetti della variazione della classificazione decorrono dal periodo di paga in corso alla data di notifica del provvedimento. Ci sono solo...
Lavoro

Part-time nullo, pensione piena

23/07/2008 L’Inps, con la circolare 79 del 22 luglio 2008, fornisce i nuovi criteri operativi sul trattamento previdenziale per i lavoratori a tempo parziale in caso di rapporti stipulati fino al 3 aprile 2000, in vigenza della legge 863 del 1984 (che per la prima volta ha disciplinato il tempo parziale). Si spiega che sarà data pensione piena, proporzionalmente al tempo parziale di lavoro, a chi sia stato occupato part-time con contratto nullo per difetto di forma, a patto che la tipologia contrattuale...
LavoroPrevidenza

Dichiarazioni inesatte equiparate all’omessa comunicazione

23/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 13383 del 23 maggio 2008, ha precisato che gli effetti della classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali decorrono dal periodo di paga in corso alla data di notifica del provvedimento, con la sola eccezione in cui l’inquadramento iniziale sia stato determinato da inesatte dichiarazioni del datore, caso equiparato all’omessa comunicazione.
LavoroPrevidenza

Tecnici radiofonici assicurati all’Empals

23/07/2008 Con nota interpello n. 23 dello scorso 21 luglio, il ministero del Lavoro, rispondendo al quesito avanzato dall’associazione di categoria Aeranti, ha specificato che tutti i tecnici dipendenti delle imprese del settore radiofonico rientrano tra i soggetti assicurati obbligatoriamente presso l’Enpals, e non presso l’Inps.
PrevidenzaLavoro

Le invalidità al setaccio Inps

23/07/2008 Il Dl n. 112/08, all’articolo 80, ha previsto un piano straordinario di controlli delle invalidità, che l’Inps deve attuare a partire dal 1° gennaio 2009 e fino alla fine dello stesso anno. Si tratta di 200mila accertamento che dovranno essere svolti sui titolari di benefici economici di invalidità civile per arginare il fenomeno delle invalidità facili. L’Inps, con la circolare n. 77 del 21 luglio 2008, detta i criteri di attuazione delle suddette verifiche. La Commissione medica superiore...
PrevidenzaLavoro