Lavoro
Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
20/10/2025La Corte di Cassazione precisa che, nelle imprese che svolgono più attività, il datore di lavoro deve applicare ai dipendenti il CCNL coerente con le mansioni effettivamente svolte, evitando disparità di trattamento.
Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
20/10/2025Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di Bilancio 2026. Famiglia e lavoro: potenziamento congedo parentale e per malattia figlio, detassazione premi di produttività e rinnovi contrattuali, incentivi per assunzioni e trasformazione part-time
Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
17/10/2025INPS: conclusa l’elaborazione delle domande per la campagna 2024. Il codice “L239” – Arretrato conguaglio esonero contributivo parità di genere – è valido da ottobre a dicembre 2025. Gli esiti saranno notificati via PEC e Comunicazione Bidirezionale.
E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
17/10/2025E' nullo l'apprendistato senza formazione. Confermato dal tribunale di Tivoli un principio basilare: senza formazione l'apprendistato si converte in un contratto a tempo indetermiinato. I motivi della sentenza, con schemi riassuntivi
TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
17/10/2025Con comunicato, l’ISTAT ha reso noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per il mese di settembre 2025, utile ai fini della rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto (TFR).
Salario minimo: in vigore la delega al Governo
17/10/2025Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 144 del 2025, che conferisce, al Governo, deleghe in materia di retribuzione dei lavoratori, contrattazione collettiva, controlli e procedure di informazione. La legge entra in vigore il 18 ottobre 2025
Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive
16/10/2025Whistleblowing. Comminata una sanzione di 16.000 euro ad un direttore medico per condotte ritorsive quali assegnazioni dequalificanti, esclusione dalle sale aggiuntive, incarichi contrari alle prescrizioni sanitarie. Inidonea la difesa del direttore.
Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
16/10/2025Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 ottobre 2025 che programma i flussi di ingresso dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028, definendo criteri, quote annuali per settore e procedure telematiche per la presentazione delle domande.
Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
16/10/2025Il Tribunale di Parma ha ritenuto legittimo il licenziamento di un lavoratore, addetto alla movimentazione merci, per l’uso dello smartphone personale durante l’attività: grave violazione delle norme di sicurezza e manifesta insubordinazione.
Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
16/10/2025Salario minimo. In vigore la legge che delega il Governo ad introdurre misure per garantire retribuzioni eque, rafforzando il ruolo della contrattazione collettiva e spostando l’attenzione dal contratto più rappresentativo al contratto più applicato.