Lavoro
Dal 1° ottobre al via la Carta della Cultura per l’acquisto di libri
03/10/2025Dal 1° al 31 ottobre 2025 attiva la Carta della Cultura, contributo digitale da 100 euro per famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro. La carta è richiedibile tramite App IO con SPID o CIE e spendibile in libri cartacei o digitali, con validità 12 mesi.
Flussi 2025: quote aggiuntive per stagionali nel settore turistico-alberghiero
03/10/2025Attribuite 9.783 quote per lavoro subordinato stagionale nel settore turistico-alberghiero, con quote riservate a lavoratrici, a lavoratori di cittadinanza indiana e alle istanze presentate dalle organizzazioni datoriali maggiormente rappresentative.
Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028
03/10/2025Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto Flussi contenente le quote per il triennio 2026-2028. Prorogato l'ingresso fuori quota per badanti. Nell'articolo, le date per i click day 2026 con schema di riepilogo
Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: domande dal 15 ottobre
03/10/2025In vigore il decreto che disciplina le agevolazioni per l'Autoimpiego Centro Nord e per Resto al Sud 2.0: giovani 18-34 anni, disoccupati o vulnerabili, possono accedere a contributi a fondo perduto, con tutoring e formazione. Gestione Invitalia/ENM.
Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025
03/10/2025Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025. Cosa devono fare i datori di lavoro di colf, badanti e baby sitter entro il 10 ottobre 2025. I dettagli nell'articolo, con tabella dei minimi in vigore per l'anno in corso
DDL annuale PMI: nuove regole per l’addestramento dei lavoratori
02/10/2025Un emendamento al DDL PMI modifica il T.U. sicurezza sul lavoro, introducendo l’uso di simulazioni reali o virtuali per l’addestramento dei lavoratori, sempre tracciato in registro. Si aggiunge la verifica triennale per piattaforme mobili in frutteto
Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione
02/10/2025Welfare aziendale, premi di risultato e fringe benefit riducono il cuneo fiscale e incentivano produttività e benessere. I premi sono soggetti ad imposta sostitutiva IRPEF. La legge 76/2025 incentiva la partecipazione dei lavoratori agli utili, come?
Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione
02/10/2025I premi di risultato legati a accordi aziendali e obiettivi verificabili godono di tassazione agevolata e possono essere convertiti in welfare esente. Novità 2025: maggiore partecipazione dei lavoratori agli utili e agevolazioni fiscali sui dividendi
Campagna RED ordinaria 2025: dichiarazione redditi 2024
01/10/2025Campagna RED ordinaria 2025: dichiarazione redditi 2024. Le istruzioni Inps, con schema di sintesi
Accordo Italia – Moldova: l'INPS spiega cosa cambia per le pensioni
01/10/2025Sicurezza sociale, in vigore l'Accordo Italia-Moldova. INPS: pensioni invalidità, vecchiaia, superstiti, rendite da lavoro. Prevista totalizzazione minima 52 settimane, pro-rata internazionale, domande valide in entrambi i Paesi, modulistica bilingue