Lavoro
Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica
10/04/2025Il legislatore aveva introdotto l'obbligo di comunicazione, ma senza definire i tempi precisi. Il Collegato lavoro colma la lacuna con norme valide dal 12 gennaio 2025. Il Ministero del lavoro si sofferma, nella circolare, sulla proroga dell'accordo.
Bonus psicologo: nuove risorse e scorrimento delle graduatorie
09/04/2025Bonus psicologo. A seguito dell’assegnazione di nuove risorse alle Regioni e alle Province autonome, pari a 5 milioni di euro per il 2023, dal 15 aprile 2025 l'INPS provvede allo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per l’anno 2024.
Trasporto su strada: più controlli e infrazioni
09/04/2025Trasporto su strada. Accesso degli ispettori del lavoro ai dati contenuti nel sistema di classificazione del rischio per la vigilanza sui rapporti di lavoro e stretta sulle infrazioni su tempi di guida e riposo e tachigrafo intelligente. Cosa cambia?
Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025
09/04/2025Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025. Cosa devono fare i datori di lavoro di colf, badanti e baby sitter entro il 10 aprile 2025. I dettagli nell'articolo, con tabella dei minimi in vigore per l'anno in corso
Ritorsivo il licenziamento irrogato per aver testimoniato in favore di collega
08/04/2025La Cassazione ha confermato la nullità del licenziamento di un lavoratore, ritenuto ritorsivo in quanto avvenuto per una testimonianza resa nel processo di un collega.
Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione
08/04/2025Premi assicurativi: il verbale di primo accesso ispettivo non ha valore interruttivo della prescrizione. È quanto comunica l’INAIL superando le precedenti istruzioni e tornando a fare chiarezza sulla prescrizione dei crediti e sull’attività ispettiva
Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni
08/04/2025Le sanzioni per ritenute previdenziali non versate devono essere notificate dall’INPS entro 90 giorni, a pena di decadenza. In assenza di trasmissione degli atti, il termine di 90 giorni decorre dal 6 febbraio 2016, se l'accertamento non richiede istruttoria. Ultime pronunce della Cassazione.
Redditi 2020 non comunicati all'INPS: sospensione dell’assegno sociale
07/04/2025L’INPS ha avviato una campagna di comunicazione per i titolari dell’assegno sociale che non hanno comunicato i propri redditi 2020: riceveranno una raccomandata che li informa del rischio di sospensione e revoca della prestazione se non regolarizzano
Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?
07/04/2025Incentivi all'autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica del decreto Coesione: firmato il decreto. Due i benefici per gli under 35: l'esonero contributivo più contributo all'attività.
Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile
07/04/2025Cessione del quinto della pensione: aggiornati dall'Inps i tassi soglia per il secondo trimestre 2025. Cosa cambia dal 1°à aprile 2025.