Lavoro
Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
24/10/2025Legge di Bilancio 2026: alle lavoratrici madri di due o più figli titolari di reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua si riconosce, anche per l’anno 2026, una integrazione al reddito pari a 60 euro mensili erogato a dicembre 2026.
Inail, riduzione premi artigiani
24/10/2025Inail, riduzione premi artigiani. Destinatari, condizione, misura della riduzione per le imprese artigiane che non hanno registrato infortuni nel biennio 2023/2024
Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
24/10/2025Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare il flusso Uniemens. I codici da utilizzare da parte delle aziende in presenza di lavoratori con esodo incentivato, con schema di riepilogo
Congedo parentale e malattia dei figli: cosa cambia con la legge di Bilancio 2026
23/10/2025Il DDL Bilancio 2026 rafforza le tutele per i genitori lavoratori, ampliando i limiti temporali di fruizione del congedo parentale e del congedo per malattia dei figli. Cosa cambia dal 1° gennaio 2026? Tutte le novità rispetto alla disciplina vigente
Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
23/10/2025La comunicazione tempestiva e completa delle assenze rappresenta non solo un dovere contrattuale, ma anche una condizione imprescindibile del rapporto fiduciario tra datore e lavoratore. Lo evidenzia il Tribunale di Latina, in linea con la giurisprudenza della Cassazione.
Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
23/10/2025Inps: nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di garanzia del TFR. Le novità in vigore dal 23 ottore 2025.
Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
23/10/2025Legge di bilancio 2026, testo bollinato: misure in tema di ammortizzatori sociali. Novità e conferme. Analisi delle norme a sostegno delle imprese e di categorie particolarmente precarie. I dettagli nell'articolo, con schema riassuntivo
Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
23/10/2025Dal 23 ottobre al 7 dicembre 2025 è attiva la procedura per la precompilazione delle domande del decreto Flussi 2026 sul Portale Servizi ALI. Dal 9 al 13 dicembre 2025 è prevista una riapertura parziale per completare le domande già avviate. Gli step
Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
23/10/2025La legge annuale sulle PMI introduce, in via transitoria per gli anni 2026-2027, il part-time incentivato per l’accompagnamento alla pensione e il ricambio generazionale, con benefici contributivi e pensionistici, entro determinati limiti. Quali sono
Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
23/10/2025L’INPS introduce nuove regole per l’esposizione degli eventi di malattia nel flusso Uniemens, valide dal periodo di competenza gennaio 2026. Previsti i nuovi codici “0058” (indennità anticipate) e “E777” (differenze), dismesso invece il codice “E775”