Lavoro
Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL
29/07/2025Nuove FAQ dell'INL sulla patente a crediti. Obbligo di verifica per i committenti solo all’affidamento. Estensione a manutentori, imprese non edili in cantiere e pulizie. Esclusi i musei, obbligo per fiere e spettacoli. Chiarimenti per le imprese UE.
Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale
29/07/2025Tetto retributivo pubblico impiego. Nell'articolo, i nuovi limiti sanciti dalla pronuncia della Corte costituzionale in vigore dalla pubblicazione della sentenza in Gazzetta, con schema riassuntivo
Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg
29/07/2025I datori di lavoro pubblici e privati possono assolvere all'obbligo di comunicazione preventiva di assunzione dei lavoratori in casi di urgenza con il modello Uniurg. Vediamo di seguito i dettagli.
Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità
28/07/2025La Cassazione, sezione lavoro, ha statuito che il risarcimento del danno previsto dal Jobs Act per il licenziamento intimato in forma orale non può scendere sotto la soglia minima delle 5 mensilità, anche se il lavoratore ha trovato nuova occupazione
Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica
28/07/2025Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica. Quali sono gli atti di riscossione e accertamento che l'Istituto sospende a beneficio delle aziende e quali invece quelli che non fruiscono di tale misura
Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working
28/07/2025Congedo biennale continuativo o frazionato per i dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, da malattie invalidanti o croniche. Al termine del congedo, diritto prioritario allo smart working. Novità anche per i lavoratori autonomi
Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
25/07/2025L’INPS ha esteso, da 60 a 120 giorni, il termine per richiedere il Bonus nuovi nati (1.000 euro una tantum). La domanda va presentata online con ISEE minorenni valido. Scadenza al 22 settembre 2025 per gli eventi tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025
Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
25/07/2025La formazione continua è fondamentale per valorizzare il capitale umano e affrontare le sfide del mercato del lavoro in evoluzione. La partecipazione è però ancora bassa e il sistema di finanziamento, pur ricco di strumenti, è spesso sottoutilizzato.
Flessibilità e stagionalità: istruzioni per l’uso
24/07/2025Per le attività stagionali la disciplina appronta diversi strumenti flessibili. Si tratta, in particolare, di contratti a termine, apprendistato, lavoro intermittente, part-time e PrestO. Sono previste agevolazioni vantaggiose per i datori di lavoro.
Attività stagionali: flessibilità e deroghe nella gestione dei rapporti di lavoro
24/07/2025Le attività stagionali, specie nel turismo, richiedono flessibilità. Legislazione e contratti collettivi prevedono strumenti ad hoc: contratti a termine, lavoratori extra, intermittenti, part-time. Tutte le soluzioni per gestire l’attività produttiva