Lavoro

Denuncia del datore per le prestazioni Inail

10/02/2009 E’ irrinunciabile - risponde il Lavoro con interpello 5/2009 – la denuncia, ad opera del datore, della malattia professionale e dell’infortunio, se intende vedere riconosciute le prestazioni assistenziali e per il normale svolgimento degli adempimenti dell’Inail. Per effetto dell’articolo 53 del Dpr 1124/1965, l’obbligo va ottemperato entro i cinque giorni successivi a quello nel quale il prestatore ha fatto pervenire il certificato medico. E’ il ricevimento di quest’ultimo che rileva ai fini...
Lavoro

Per i lavoratori atipici “scalata” alla pensione

09/02/2009 Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2009 per i versamenti all’Inps relativi: - ai compensi corrisposti a gennaio ai lavoratori iscritti alla gestione separata; - al conguaglio contributivo 2008, che vede il pagamento da parte dei datori di lavoro dell’eventuale differenza contributiva effettuata sulla denuncia di competenza del mese di gennaio 2009. Mentre, le imprese con più di 50 addetti che devono versare per il conguaglio delle quote di Tfr dovute al Fondo di tesoreria e delle...
LavoroPrevidenza

Countdown per l’autoliquidazione

09/02/2009 L’appuntamento con l’autoliquidazione 2008/2009 Inail è per il 16 febbraio 2009. I datori di lavoro devono, entro tale data, dichiarare le retribuzioni erogate ai lavoratori assicurati e versare i premi assicurativi dovuti a saldo per il 2008 e in acconto per il 2009. Le aziende possono scegliere pagare in un’unica rata o in 4, di pari importo e con maggiorazione del 4,9% a partire dalla seconda rata. Si ricorda l’esclusione degli oneri Inail dagli sconti della nuova decontribuzione sulle...
Lavoro

Pensione agli inabili anche se lavorano

08/02/2009 Con la circolare n. 15 del 6 febbraio 2009, l’Inps interviene a fornire chiarimenti in merito all’articolo 46 del Dl 248 del 31 dicembre 2007, che detta “Disposizioni in favore di soggetti inabili”. Nel documento di prassi si spiega che gli inabili aventi diritto alla pensione ai superstiti che svolgono attività lavorativa al compimento del 18° anno, oppure la intraprendono dopo il compimento della maggiore età, mantengono il diritto alla pensione citata purché siano rispettati i requisiti della...
PrevidenzaLavoro

Famiglie numerose, assegno rivalutato

07/02/2009 Il comunicato della Presidenza del Consiglio dei ministri su “Rivalutazione per l’anno 2009 della misura degli assegni e dei requisiti economici, ai sensi dell’articolo 65, comma 4, della legge 448/98 e dell’articolo 74 del Dlgs 151/2001” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 30 del 6 febbraio 2009. L’assegno per il nucleo familiare da corrispondere nel 2009 a chi ne ha diritto è pari a euro 128,89 mensili. Sempre sulla “G.U.” n. 6 è stato pubblicato il decreto 8 gennaio 2009 su...
LavoroPrevidenza

Denunce, ritardi ko

07/02/2009 Il ministero del Lavoro, con interpello n. 5 del 2009, chiarisce che è sanzionabile la tardiva presentazione della denuncia di malattia professionale: la presentazione della denuncia da parte del datore costituisce atto necessario e propedeutico per l’avvio dei compiti istituzionali dell’Inail in ordine al riconoscimento delle prestazioni. Dunque, trascorsi 5 giorni dalla richiesta dell’Inail, che alla stessa deve allegare la certificazione medica presentata direttamente dal lavoratore, si...
LavoroLavoro subordinato

Coop, con la crisi integrativi tagliati

07/02/2009 L’interpello n. 7/2009 del ministero del Lavoro è sollevato dall’Unci relativamente all’applicabilità dell’articolo 6 della legge 142/01. Nell’interpello si spiega che se c’è crisi la coop può ridurre i trattamenti economici integrativi ai soci tramite “un piano aziendale di crisi” deliberato dall’assemblea, garantendo la leale e corretta informazione preventiva a tutti i soci sugli effetti retributivi.
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Tfr senza tasse solo per i parenti

07/02/2009 Con la risoluzione n. 36/E/2009, l’agenzia delle Entrate specifica in che modo il Tfr viene ereditato dagli eredi di un lavoratore, distinguendo il caso in cui lo stesso muoia mentre sia ancora in servizio oppure il decesso sia avvenuto dopo la sua messa a riposo. Se il lavoratore muore mentre è ancora in servizio, il Tfr spetta ai superstiti secondo quanto indica la legge e il Codice civile. Mentre, nell'ipotesi di decesso dopo il collocamento a riposo, le somme maturare a titolo di Tfr si...
LavoroFiscoLavoro subordinatoImposte e Contributi

Brevi

07/02/2009 Con interpello n. 3/2009, il ministero del Lavoro precisa che la disposizione che prevede l’obbligo del libro unico del lavoro si riferisce esplicitamente al datore di lavoro privato. Dunque, tale formalità non dovrebbe estendersi agli enti pubblici economici, che se vogliono possono istituirlo rispettando però tutti gli altri obblighi imposti loro dalla legge, come per esempio il rilascio del prospetto paga ai lavoratori. Con interpello n. 4/2009, il Lavoro afferma che l’esonero dal lavoro...
Lavoro

Apprendistato, sì al cambio di piano

07/02/2009 Rispondendo ad un quesito sollevato dall’Abi, il ministero del Lavoro, con interpello n. 2 del 6 febbraio 2009, precisa che l’introduzione del terzo canale per assolvere l’obbligo formativo delle imprese (formazione aziendale) che assumono con contratto di apprendistato è stato istituito senza alcuna condizione. E soprattutto senza che il contratto di apprendistato venga stipulato ad initio secondo la nuova disciplina dettata dal Dl 112/2008. Il legislatore, invece, ha voluto individuare il...
LavoroLavoro subordinato