Lavoro

In carriera con titoli “doc”

16/02/2009 In sede di concorso interno per l’ottenimento di una promozione, il difetto di trasparenza o di obiettività nel datore di lavoro che si era obbligato ad osservare particolari procedure nella valutazione del personale non garantisce al dipendente escluso un risarcimento automatico. Questo deve essere riferito ai soli danni per la perdita di chance, “quantificabili sulla base del tasso di probabilità che il lavoratore medesimo aveva di risultare vincitore, qualora la selezione tra i concorrenti si...
LavoroContenzioso

“Prova” a carico del dipendente

16/02/2009 Spetta al lavoratore che pretende un compenso per lavoro straordinario provare la relativa prestazione e, qualora ammetta di essere stato remunerato assumendo, però, l'insufficienza del compenso, dovrà anche provare la quantità di lavoro effettivamente svolto. E' quanto sancito dalla Cassazione con sentenza n. 3194 del 9 febbraio 2009.
LavoroContenzioso

Sugli esuberi basta la comunicazione

16/02/2009 In tema di verifica del rispetto delle regole dettate per il licenziamento collettivo per riduzione di personale, la sezione Lavoro della Cassazione ritiene – sentenza n. 2610 del 2009 - che la sufficienza dei contenuti della comunicazione preventiva, ad opera del datore, ai sindacati va valutata in relazione ai motivi della riduzione: nel progetto imprenditoriale diretto a ridimensionare l’organico complessivo, l’imprenditore può limitarsi ad indicare il numero dei soggetti coinvolti...
LavoroContenzioso

L’orario di lavoro non è “elastico”

16/02/2009 E’ illegittimo per i giudici di Cassazione – pronuncia 1721/2009 (23 gennaio) – il lavoro “a comando”: la riduzione delle ore di lavoro nell’ambito di un contratto part-time va concordata con il lavoratore, non stabilita unilateralmente e di volta in volta in base alle esigenze.
LavoroContenzioso

Libro unico, i rimborsi vanno sempre registrati

15/02/2009 Entro domani professionisti e imprese sono tenuti a stampare il nuovo libro unico del lavoro. Tra gli elementi da includere ci sono le somme a titolo di rimborso spese, per le quali non rileva che siano esenti o imponibili fiscalmente e previdenzialmente. Sul punto nell’articolo si rimanda al vademecum del Lavoro (risposta 11 della sezione B) in cui è chiarito che i rimborsi vanno sempre registrati e che “la mancata annotazione di importi marginali o non ricorrenti potrà non essere di regola...
Lavoro subordinatoLavoro

La comunicazione all’Impiego rimedia ai vuoti nel libro unico

14/02/2009 Nel regime degli appalti, il committente ha grandi responsabilità in materia di sicurezza e regolarità dei rapporti di lavoro delle imprese appaltatrici e subappaltatrici. Il committente può, infatti, intervenire in corso d’opera, al fine di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e per arginare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare. È noto che gli ispettori del lavoro possono sospendere un’attività imprenditoriale se riscontrano l’esistenza di personale non...
Lavoro

Il dirigente può essere un co.co.co.

14/02/2009 Il ministero del Lavoro – con interpello n. 8 del 13 febbraio – asserisce che il dirigente aziendale, con poteri di spesa e di direzione dei lavoratori, può essere anche un collaboratore coordinato e continuativo o un lavoratore a progetto. La condizione per il Ministero è che l’esercizio dei poteri di spesa e di direzione risultino funzionali all’incarico e compatibili con la modalità prescelta per l’esecuzione della prestazione (cioè lavoro autonomo). Inoltre, è prevista anche l’applicabilità...
LavoroLavoro subordinato

Cassa Integrazione ai pubblici servizi

14/02/2009 Con la circolare n. 18 del 12 febbraio 2009, l’Inps chiarisce che dal 1° gennaio 2009 anche i dipendenti di aziende pubbliche e di quelle esercenti pubblici servizi sono assoggettati all’assicurazione contro la disoccupazione, anche se agli stessi sia garantita la stabilità d’impiego. Il riferimento normativo è all’articolo 20, comma 4,5 e 6, del decreto legge n. 112/08. Pertanto dal 1° gennaio 2009 le imprese interessate dovranno pagare la relativa contribuzione all’Inps nella misura dell’1,61%...
PrevidenzaLavoro

Rifiuti, ai Comuni la scelta sul passaggio alla tariffa

13/02/2009 E’ stato approvato ieri dal Senato il decreto legge n. 208/08, contenente “Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell’ambiente”, che scade il 1° marzo, e che ora passa all’esame della Camera. Tra le novità introdotte dall’Aula di Palazzo Madama da segnale: - i Comuni che sono pronti a passare dalla Tarsu alla Tia (tariffa integrata ambientale) potranno farlo dal 1° luglio 2009 anche senza il regolamento attuativo, facendo riferimento alle normative vigenti. - i...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Artigiani e commercianti a contributi invariati

13/02/2009 E’ prossima la scadenza del 16 febbraio dell termine per versare i contributi del 4° trimestre 2008 per artigiani e commercianti. L’Inps, con la circolare 16/2009, conferma che l’aliquota della contribuzione pensionistica per gli artigiani resta ferma al 20% e per i commercianti al 20,09% (l’aliquota per i commercianti risente dello 0,09% destinata al fondo per la rottamazione negozi).
PrevidenzaLavoro