Lavoro

Dal libro unico un riferimento per la sicurezza

13/02/2009 Il libro unico del lavoro, che ora sostituisce a tutti gli effetti il libro paga matricole, è anche un ottimo strumento per segnalare lo stato di sicurezza dei luoghi di lavoro. Partendo dal convincimento che la maggiore incidenza degli infortuni coincide con il lavoro irregolare (cioè lavoratori impiegati senza alcuna tutela assicurativa e previdenziale), il libro unico è anche adoperato per indicare la regolare gestione del personale, consentendo al datore di lavoro di registrare gli obblighi...
LavoroLavoro subordinato

Il Tfr pregresso rivalutato del 3,03%

13/02/2009 Con il messaggio n. 3506/2009, l’Inps ricorda che il presupposto per il versamento del Tfr al fondo di Tesoreria si verifica e cristallizza al 31 dicembre 2006 per le aziende già in attività a quella data oppure al 31 dicembre dell’anno di costituzione per le nuove. Inoltre, le aziende che non hanno raggiunto il limite dei 50 dipendenti saranno sempre escluse dall’obbligo, anche se tale limite viene dovesse essere raggiunto in un secondo momento; mentre quelle che lo hanno raggiunto e superato...
Lavoro subordinatoLavoro

Autoliquidazioni per le imprese di autotrasporto per conto terzi

13/02/2009 L’Inail, con la nota protocollo 3198 del 12 febbraio 2009, detta le istruzioni in merito alla all’autoliquidazione 2008-2009 per le imprese di autotrasporto in conto terzi. Nelle more della conversione del decreto legge 207/2008, che prevede l’ulteriore riduzione dei tassi di premio per l’anno 2009 ed il differimento del termine di pagamento al 16 aprile 2009, l’Istituto chiarisce che il pagamento fa riferimento all’autoliquidazione 2008/2009 e che i termini per l’invio della dichiarazione della...
Lavoro

Sussidi e indennità sotto la lente

12/02/2009 Una direttiva del ministero del Lavoro stabilisce, per il monitoraggio degli ammortizzatori sociali, che i nominativi dei lavoratori percettori di sussidi e indennità di sostegno al reddito dovranno essere liberamente consultabili on-line. Per realizzare il progetto l’Inps dovrà costituire un’apposita banca dati entro 60 giorni e mantenerla aggiornata in tempo reale.
PrevidenzaLavoro

Pensione più cara per gli autonomi

12/02/2009 Con la circolare n. 16 del 2009 l’Inps riepiloga per artigiani e commercianti il sistema previdenziale vigente e rende noto l’aumento delle aliquote contributive. Nel ricordare la scadenza dei contributi Inps 2009 fissata al 16 maggio prossimo per tali categorie, l’Istituto spiega che l’aumento delle aliquote è stato deciso dalla Finanziaria 2007 che porta la contribuzione pensionistica a regime nella misura del 20% per gli artigiani e del 20,09% per i commercianti. La misura per i commercianti...
LavoroPrevidenza

Congedi parentali, regole transitorie

12/02/2009 Il Dl n. 112/08 ha stabilito che dal 1° gennaio 2009 è l’Inps a pagare gli assegni per i congedi parentali di lavoratori statali, di Enti pubblici, privatizzati e misti. Il messaggio 3352/09 stabilisce che, per la sola fase transitoria sino al 28 febbraio, l’Inps pagherà per i congedi a cavallo tra il 2008 e il 2009 solo se le domande saranno state presentate in anticipo almeno al datore di lavoro e all’Istituto previdenziale anche successivamente, purché entro un anno dal giorno successivo alla...
PrevidenzaLavoro

Edili con oneri industriali

11/02/2009 Dalla nota del Lavoro n. 1227/2009 giungono precisazioni in ordine alla portata delle indicazioni fornite con interpello 54 dell’anno scorso circa il rilascio del Documento unico di regolarità contributiva (Durc, in acronimo). La nota ministeriale – che si sofferma sul settore edile - precisa come in mancanza di un contratto integrativo territoriale i contributi alle casse edili siano da computare e corrispondere sulla base dell’imponibile fissato dal contratto integrativo territoriale del...
PrevidenzaLavoro

Per il bonus alla colf non decide il datore

11/02/2009 L’Assindatcolf - Associazione dei datori di lavoro domestico aderente a Confedilizia - ha chiarito che il datore di lavoro domestico, non essendo sostituto d’imposta, non può accettare la richiesta del dipendente per il bonus famiglia relativo al 2007. Tale richiesta deve essere presentata agli intermediari abilitati, Caf o all’agenzia delle Entrate. Inoltre, chiarisce che il datore non deve rilasciare il Cud, ma una dichiarazione con l’ammontare complessivo di quanto erogato nell’anno.
LavoroLavoro subordinato

Il libro unico garantito dalla marca temporale

10/02/2009 Fa ingresso tra le regole del Libro unico del lavoro (Lul) l’articolo 2215-bis del Codice civile (introdotto dall’articolo 16, comma 12-bis del dl 185/2008, convertito in legge 2/2009), che disciplina la tenuta informatica dei libri, dei repertori, delle scritture e dell’intera documentazione che l’impresa deve tenere. Così, per rispettare la regolare tenuta dei registri obbligatori ai relativi documenti informatici va apposta, ogni tre mesi dalla loro messa in funzione, la marca temporale. Con...
Lavoro subordinatoLavoro

L’apprendista finisce prima: cade l’obbligo di formazione

10/02/2009 Il 6 febbraio scorso il ministero del Lavoro ha rilasciato due documenti di prassi in cui si tratta l’argomento del contratto di apprendistato e dell’assolvimento dell’obbligo formativo per le imprese che assumono dipendenti con tale tipologia contrattuale. Con la nota ispettiva n. 1727, il Ministero ribadisce che non è più vincolante la formazione per l’apprendista dopo la trasformazione anticipata del contratto. Con l’interpello n. 2/2009, invece, il Lavoro affronta il dubbio circa la...
LavoroLavoro subordinato