Lavoro

Inail in sede unica

10/09/2008 Il 15 settembre 2008 scade il termine per la richiesta all’Inail da parte dei datori di lavoro dell’accentramento delle posizioni contributive. Con l’articolo 13 del Dm 8 giugno 2001 è stata prevista per i datori la possibilità di gestire, dal 1° gennaio 2009, tutti gli adempimenti inerenti al rapporto assicurativo presso un’unica sede territoriale dell’Inail. I requisiti, più restrittivi del passato, necessari per la domanda sono un elevato numero di unità produttive riconducibili al medesimo...
Lavoro

Credito pensionati, trattenute mensili

10/09/2008 Il messaggio Inps n. 19754 del 2008 avverte che l’Istituto tratterrà in 13 mensilità la ritenuta dello 0,15% da versare in favore dell’Inpdap sulle pensioni dei soggetti che aderiscono alla gestione creditizia e sociale. La trattenuta, che riguarda i pensionati già dipendenti pubblici Inpdap e i dipendenti o pensionati di enti e amministrazioni pubbliche iscritti presso enti e gestioni previdenziali diverse, verrà operata solo se l’importo del trattamento pensionistico è superiore ai 600 euro al...
PrevidenzaLavoro

L’indennità anticipa l’aumento

09/09/2008 A causa del ritardo con cui vengono rinnovati i Ccnl sorge il problema di inquadrare correttamente, da un punto di vista giuridico, l’indennità di vacanza contrattuale (Ivc) prevista dal Protocollo del 1993. Dopo un periodo di carenza contrattuale di tre mesi dalla data di scadenza del contratto, il lavoratore ha infatti diritto ad un elemento provvisorio della retribuzione. Tale importo varia a seconda del ritardo con cui viene rinnovato il contratto, passando dal 30% del tasso di inflazione...
LavoroPrevidenza

La commessa va licenziata anche per un furto “mini”

08/09/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 20527/2008, interviene a chiarire che è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente di un supermercato che ruba un profumo, anche se si tratta di un’eau de toilette di bassa qualità. Per i giudici della Suprema corte non è rilevante il valore economico del bene (10,28 euro) poiché è il furto in se che ha compromesso il rapporto di fiducia tra datore e dipendente.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Niente stipendio per le pulizie nella clinica chiusa

08/09/2008 La sezione Lavoro della Cassazione, nella sentenza 20316/08 depositata il 23 luglio 2008, afferma che il datore di lavoro deve essere sempre a conoscenza, o nella condizione di poter sapere, che i dipendenti stiano svolgendo il proprio lavoro per poter eventualmente accettare o rifiutare la prestazione. In caso contrario i dipendenti non hanno diritto alla retribuzione per il lavoro svolto. Il caso muove dal ricorso contro la sentenza della Corte d’appello di una casa di cura in liquidazione che...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Subordinazione attenuata

08/09/2008 Con sentenza n. 22008 del 1° settembre scorso, la Corte di Cassazione ha chiarito come, in riferimento al lavoro di giornalista, l'elemento della subordinazione sia attenuato e determini una rilevante autonomia a causa del carattere creativo della prestazione.
Lavoro subordinatoLavoro

Il dirigente sceglie l'orario

08/09/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 22003 del 1° settembre), per valutare che il contratto di lavoro a tempo parziale, stipulato per lo svolgimento di mansioni di livello dirigenziale, sia rispettoso della legge 863/84, occorre verificare che lo stesso indichi il limite quantitativo della prestazione lavorativa e rimetta all'autonomia del dipendente la distribuzione dell'orario lavorativo.
LavoroLavoro subordinato

Notturno pagato solo se “normale”

08/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 21797 del 28 agosto 2008, ha precisato che, al fine del riconoscimento del diritto al computo, nella base di calcolo, della retribuzione per il periodo feriale e degli istituti indiretti della maggiorazione per lavoro notturno, è necessario che la contrattazione collettiva faccia riferimento alla retribuzione normale.
LavoroLavoro subordinato

Certificazione negli appalti solo con il “Durc”

06/09/2008 Il Consiglio di Stato si pronuncia sul caso di un’impresa aggiudicataria di una gara pubblica cui era stata revocata l’aggiudicazione, colpevole di aver prodotto copia dei modelli F24 di pagamento dei contributi previdenziali e dei bollettini di versamento postale. Nella sentenza n. 4035 del 25 agosto 2008, si afferma che il Documento unico di regolarità contributiva (Durc) non può esser sostituito, nella sua funzione probante, dall’autocertificazione o dalla presentazione dei soli F24 e dei...
PrevidenzaLavoro

Contro il licenziamento impugnazione più facile

06/09/2008 La sentenza di Cassazione n. 22287 stabilisce che l’impugnazione del licenziamento, da parte del lavoratore, è “tempestiva, ossia impedisce la decadenza di cui all’articolo 6 della legge n. 604 del ’66, qualora la lettera raccomandata sia, entro il termine di 60 giorni ivi previsto, consegnata all’ufficio postale ancorché essa venga recapitata dopo la scadenza di quel termine”. Per chiarire, l’atto è valido anche quando nei sessanta giorni a sua disposizione il dipendente abbia fatto appena in...
LavoroContenziosoLavoro subordinato