Lavoro

Pensione prescritta in cinque anni

04/09/2008 Con il messaggio n. 19508 del 3 settembre 2008 l’Inps risponde alle richieste di chiarimenti in merito ai termini di prescrizione delle rate o differenze di rate di pensione nei confronti degli iscritti al Fondo speciale dipendenti delle Ferrovie dello Stato Spa. L’Istituto spiega che il diritto alle rate o quote di rate, anche arretrate, di pensione si prescrive con il decorso di 5 anni dalla data in cui tale diritto può essere fatto valere, e in ogni caso non prima del giorno in cui il...
LavoroPrevidenza

Il libro paga prepara il datore al nuovo registro unico

04/09/2008 La recente circolare n. 20, emanata dal ministero del Lavoro a commento della norma transitoria prevista dall’articolo 7, comma 1, del dm 9 luglio, precisa che il “vecchio” libro paga può ancora essere adottato, in luogo del libro unico, sino alla fine dell’anno, applicando i criteri di tenuta, compilazione ed esibizione fissati dall’articolo 39 del dl 25 giugno 2008, n. 112/2008, appena convertito in legge dello Stato. Le violazioni alla corretta tenuta del libro paga sono contemplate dallo...
LavoroLavoro subordinato

Legittimi i trasferimenti per evitare liti

04/09/2008 E’ legittimo il provvedimento che ha deliberato il trasferimento in altro cantiere dell’operaio di un’azienda di trasporti navali che polemizzava spesso con i propri colleghi. Atto che la sentenza di Cassazione n. 22059 (2 settembre 2008) ritiene “giustificato dalla necessità di rasserenare i rapporti con i colleghi di lavoro”.
LavoroContenzioso

Inps, l’assicurazione all’estero non taglia l’aliquota separata

03/09/2008 Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha chiesto di concoscere se l’assoggettamento al regime di previdenza obbligatoria in uno Stato straniero, combinato con l’iscrizione in Italia alla gestione separata dell’Inps, possa considerarsi presupposto assimilabile all’assicurazione previdenziale presso altre forme obbligatorie ai fini dell’applicazione dell’aliquota ridotta. Con nota interpello 35 del 1° settembre 2008, il Lavoro ha risposto attraverso il richiamo al “principio...
LavoroPrevidenza

Per i titolari artigiani niente obbligo di “Dna”

03/09/2008 La nota Inail n. 6862 del 29 agosto 2008 precisa che i datori di lavoro artigiani non sono tenuti ad inviare la denuncia nominativa all’Istituto. Sono già soggetti al vincolo di comunicare il proprio codice fiscale e gli altri dati contenuti nel modello di Dna e nella denuncia di inizio attività. L’obbligo riguarda invece i soci, i collaboratori e i coadiuvanti dei datori di lavoro artigiani e non artigiani. Non adempiere (o adempiere in ritardo) comporta una sanzione che va da un minimo di 125...
LavoroPrevidenza

Ferie post congedo, niente sgravi

03/09/2008 Il Lavoro, in nota interpello 36/08, precisa che gli sgravi contributivi per aziende che occupano meno di 20 lavoratori dipendenti e che sssumono a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in congedo per maternità, paternità e parentale, non vanno estesi alle ferie accumulate durante l’assenza di cui si ususfruisce dopo l’astensione obbligatoria.
LavoroPrevidenza

Nel lavoro si salvano i datori virtuosi

01/09/2008 Per effetto degli interventi di semplificazione del pacchetto Sacconi, che aboliscono i libri matricola e paga passando al libro unico, non sarà più possible rivolgersi al lavoro sommerso e salvarsi con iscrizioni surrettizie e tardive sui libri aziendali. I datori virtuosi, deciso l’impiego del lavoratore, dovranno semplicemente accertarsi di aver fatto luogo alle preventive comunicazioni telematiche di assunzione. Ogni altro adempimento legato alla registrazione potrà essere soddisfatto entro...
Lavoro

Job on call, imprese al rilancio

01/09/2008 Figlio della riforma Biagi, il lavoro a chiamata (Job on call = il lavoratore si pone a disposizione di un datore che ne può utilizzare la prestazione nei casi individuati dall’articolo 34 del decreto legislativo n. 276/2003) torna in vita. A centosettantasei giorni di sosta forzata disposta dal protocollo Welfare, abrogativo della relativa disciplina dal 1° gennaio 2008, le imprese possono di nuovo avvalersi dello speciale contratto di lavoro introdotto dal citato dlgs n. 276, per le attività...
LavoroLavoro accessorio

Clandestini, decide il tribunale civile

01/09/2008 Il tema del lavoro sommerso e della cosiddetta maxisanzione è stato oggetto di due recenti pronunce di merito che hanno ribadito l'autonoma efficacia della sanzione amministrativa di cui all'art. 36-bis, Legge 248/2006. Nel dettaglio, il Tribunale di Milano (sentenza n. 1522/2008) ha sottolineato come dal fatto dell'impiego di lavoratori senza permesso di soggiorno possa derivare sia la sanzione penale prevista dal TU sull'immigrazione che la sanzione amministrativa prevista dall'articolo 3...
LavoroContenzioso

Precari, confine al 21 agosto

28/08/2008 Per valutare la corretta decorrenza di obblighi e diritti dopo le modifiche introdotte dal Dl 112/08 – legge 133/08 – occorre considerare la data di entrata in vigore dei diversi provvedimenti. Le date da ricordare in materia di lavoro sono tre: - 25 giugno, ossia l’entrata in vigore del Dl 112/08; - 18 agosto, entrata in vigore del Dm 9 luglio 2008 sulla disciplina del libro unico; - 21 agosto, pubblicazione in “Gazzetta” della legge 133/08. Inoltre, potrebbe essere aggiunta all’elenco...
FiscoLavoroLavoro subordinato