Al via, in Senato, l'esame del disegno di legge che limita la responsabilità civile dell’avvocato ai soli casi di dolo o colpa grave, escludendo l’errore interpretativo dalle ipotesi risarcitorie.
Il CNDCEC e la FNC pubblicano le metodologie per contrastare il carbon washing: linee guida operative su trasparenza, rendicontazione e verifica indipendente per imprese sostenibili e credibili sul mercato.
Da Cassa Forense le istruzioni per la compilazione del Modello 5/2025: soggetti obbligati, scadenze, modalità di invio e calcolo dei contributi previdenziali relativi all’anno 2024. Invio entro il 30 settembre 2025.
Dal Consiglio Notarile di Milano, un'analisi sulle operazioni straordinarie di trasformazione, fusione e scissione applicabili alle fondazioni: limiti statutari, competenze deliberative e profili autorizzativi.
Il Ministero della Giustizia ha approvato il regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini dei commercialisti e dei revisori. Il voto si terrà online il 15 e 16 gennaio 2026. Definite regole, candidature e modelli ufficiali. Approvazione dal CNDCEC.
Avvocati: dal 11 settembre 2025 sono disponibili gli avvisi pagoPA e i modelli F24 per la quarta rata dei contributi minimi Cassa Forense, in scadenza il 30 settembre e comprensiva del contributo di maternità.
Il Governo ha approvato la riforma dei commercialisti 2025: tirocinio anticipato durante gli studi, specializzazioni, nuove regole per STP, formazione continua, equo compenso e sistema elettorale più trasparente.
Avvocati: fino al 31 ottobre 2025 è possibile compensare i crediti relativi al gratuito patrocinio con i contributi previdenziali dovuti a Cassa Forense. Come procedere.
Il Pronto Ordini 86/2025 del CNDCEC chiarisce l’obbligo di polizza RC per i commercialisti: non basta l’iscrizione all’albo, serve l’esercizio della professione. Gli Ordini vigilano tramite autocertificazione degli iscritti inattivi.
L'avvocato associato non è subordinato e può rappresentare lo studio senza violare il requisito d'indipendenza: così la Corte di Giustizia dell'UE nell'annullare un'ordinanza del Tribunale che aveva dichiarato irricevibile un ricorso.
Avvocati, la Cassazione precisa che i redditi utili alla pensione di vecchiaia devono essere rivalutati in base ai contributi effettivamente versati, non a quelli teorici.