Contenzioso
Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
13/05/2025Corte di giustizia UE: no a contributi previdenziali calcolati diversamente tra operai agricoli a termine e a tempo indeterminato: la disparità è discriminatoria e priva di ragioni oggettive.
Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
08/05/2025No all'estensione retroattiva delle previsioni del codice disciplinare contenute nei contratti collettivi rinnovati, quando le condotte contestate siano antecedenti alla stipulazione del nuovo contratto. Irrilevante la presenza di una clausola generica di retroattività. Lo ha precisato la Cassazione.
Rito Fornero applicabile ai procedimenti avviati prima della riforma Cartabia
07/05/2025La Cassazione chiarisce che le nuove regole processuali non si applicano ai procedimenti avviati con rito Fornero prima del 28 febbraio 2023, inclusa l’impugnazione.
Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
06/05/2025La Cassazione chiarisce che il risarcimento per demansionamento richiede prova concreta del danno, non basta la sola illegittimità dell’assegnazione a mansioni inferiori. Presupposti, tutele e risarcibilità del danno da demansionamento.
Apprendistato: distacco valido ai fini formativi
05/05/2025Il Tribunale di Firenze conferma la validità di un contratto di apprendistato: l’onere della prova sulla formazione grava sul datore, il distacco è lecito se coerente con il piano formativo.
Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
02/05/2025Licenziamento legittimo se, durante la malattia, il lavoratore svolge attività che possono compromettere, anche potenzialmente, la guarigione, violando gli obblighi di diligenza e buona fede contrattuale. La conferma della Cassazione.
Ferie non autorizzate: assenza ingiustificata, licenziamento legittimo
28/04/2025Le ferie devono essere preventivamente autorizzate dal datore di lavoro: confermata, dal Tribunale di Perugia, la legittimità di un licenziamento per assenza ingiustificata irrogato a un dipendente che si era assentato per ferie senza attendere l'autorizzazione datoriale.
Licenziamento per spaccio: quando è legittimo secondo la Cassazione
24/04/2025Due sentenze della Cassazione a confronto sul licenziamento per fatti di spaccio: la gravità della condotta e il ruolo del lavoratore incidono sulla legittimità del recesso.
Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente
24/04/2025Anche se non si svolge attività lavorativa effettiva, la disponibilità obbligatoria presso il luogo di lavoro determina una compressione della libertà personale tale da rendere quel tempo orario di lavoro a tutti gli effetti. Lo ha precisato la Cassazione.
Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
22/04/2025La Cassazione conferma che la richiesta di ferie per sospendere il comporto è valida solo se formulata durante la malattia; legittimo il diniego per esigenze organizzative documentate.