Diritto Internazionale e Comunitario
Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore
10/07/2025In vigore dal 10 luglio 2025 la Legge di delegazione europea 2024: recepite direttive e regolamenti UE, aggiornata la normativa italiana in ambito giuridico, ambientale e sociale.
Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
08/07/2025In vigore dall'8 luglio 2025 il Decreto correttivo su trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: ampliato l’ambito soggettivo, semplificate le procedure. Le principali novità.
Il Decreto Immigrazione è legge: testo in Gazzetta Ufficiale
26/05/2025Decreto immigrazione in Gazzetta: pubblicati, dopo il via libera definitivo del Senato, la Legge di conversione e il testo coordinato del DL: le ultime novità approvate. Pubblicato, in pari data, anche il Decreto cittadinanza.
Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
23/05/2025È incostituzionale escludere la madre intenzionale dal riconoscimento del figlio nato da PMA all’estero; legittimo il divieto di accesso alla PMA per la donna singola. Così la Corte costituzionale, con le sentenze nn. 68 e 69/2025.
Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
13/05/2025Corte di giustizia UE: no a contributi previdenziali calcolati diversamente tra operai agricoli a termine e a tempo indeterminato: la disparità è discriminatoria e priva di ragioni oggettive.
Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
06/05/2025Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 30 aprile 2025: definiti requisiti di cybersicurezza per l’approvvigionamento di beni e servizi informatici e criteri di premialità per tecnologie UE, NATO e Paesi alleati.
NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
02/05/2025Avviata la seconda fase di attuazione della normativa NIS: definite misure di sicurezza, obblighi di notifica e prossimi adempimenti per oltre 20.000 organizzazioni interessate.
Esenzioni fiscali e aiuti di Stato: chiarimenti dalla Corte UE
30/04/2025Corte di giustizia UE: un’esenzione fiscale generale non è aiuto di Stato se non è selettiva né discriminatoria. Confermata l’autonomia fiscale degli Stati membri nel rispetto del TFUE.
Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
04/04/2025No a norme nazionali che impediscono il praticantato forense presso un avvocato stabilito in un altro Stato UE, anche se iscritto all’Ordine del Paese d’origine. Lo ha precisato la Corte di giustizia UE.
Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica
04/04/2025Corte di giustizia Ue: anche un privato può essere soggetto passivo IVA se la vendita di terreni avviene con modalità imprenditoriali. Soggetto passivo può essere anche la comunione legale tra coniugi.