Professionisti
Controlli formali dichiarazioni 2023: invio documentazione entro il 15 settembre
15/07/2025Il CNDCEC, con l’informativa n. 110/2025, chiarisce che la documentazione richiesta dall’Agenzia delle Entrate per i controlli formali potrà essere inviata senza conseguenze entro il 15 settembre, grazie alla sospensione estiva dei termini.
TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti
14/07/2025Il TAR Lazio conferma la legittimità del nuovo Codice deontologico dei commercialisti, respingendo il ricorso dell’ANC su pubblicità, sanzioni e trasparenza. I motivi alla base della decisione.
Cndcec, compenso per domiciliazione sede legale dei clienti
10/07/2025 Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito un parere riguardo al riconoscimento del compenso per il servizio di domiciliazione della sede legale dei clienti presso lo studio di un professionista iscritto. Nel contesto dell'attività di determinazione dei...Consultazione pubblica UIF: nuove istruzioni per segnalazione operazioni sospette
09/07/2025Il 3 luglio 2025 la UIF ha avviato una consultazione pubblica per le nuove istruzioni sulla segnalazione delle operazioni sospette, introducendo un processo valutativo e responsabilità più chiare per il "Responsabile SOS".
Commercialista, revoca della cancellazione dall'Albo
09/07/2025Il CNDCEC stabilisce che la revoca della cancellazione per morosità di un commercialista non retroagisce. Il professionista deve ripresentare la domanda di reiscrizione all'Albo.
Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
08/07/2025La Corte di cassazione ha chiarito che i rimborsi per l’uso di veicoli privati dei professionisti associati non sono soggetti alla limitazione del 40% prevista dall’articolo 164 del TUIR. Disattesa l’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle Entrate.
Assurance e reporting di sostenibilità: cosa cambia con la Stop-the-clock
07/07/2025La direttiva Stop-the-clock rinvia gli obblighi ESG, ma l’assurance resta centrale. Il documento CNDCEC-FNC evidenzia il ruolo strategico di professionisti e imprese nella verifica volontaria delle informazioni di sostenibilità.
Cassazione: l’avviso di parcella può valere come accordo sul compenso
03/07/2025L’avviso di parcella può valere come accordo scritto sul compenso tra avvocato e cliente, se accettato anche tacitamente. Così la Corte di Cassazione con ordinanza n. 15631/2025.
Plusvalenze immobiliari e Superbonus: i nodi irrisolti visti dai commercialisti
02/07/2025Documento Cndcec/Fnc analizza la nuova disciplina fiscale sulle plusvalenze immobiliari da Superbonus. Le zone d'incertezza interpretativa.
Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
30/06/2025La Cassazione chiarisce i limiti dell’autorizzazione preventiva all’esame dei documenti tutelati dal segreto professionale nei controlli tributari: l’esame di documenti “secretati” richiede un’autorizzazione specifica e successiva all’eccezione.